In programmazione: 31/01/2008
Descrizione
Dopo l’osannato esordio di Private, Saverio Costanzo torna dietro la macchina da presa con un film che conferma e loda le sue capacità registiche. Girato interamente in un convento gesuita (nell’isoletta veneziana di San Giorgio Maggiore) è la storia di Andrea, un uomo ricco e vincente che non si accontenta della sua esistenza materiale, andando alla ricerca di risposte che solo la meditazione e il ritiro spirituale possono soddisfare.
Nella confraternita, Andrea scopre il volto del silenzio e la forza della fede, continuando a dar sfogo ai dubbi che lo assalgono, dando loro voce e condividendoli con gli altri novizi. Sarà proprio l’amicizia con uno di loro, il ribelle Zanna, a convincere Andrea dell’inadeguatezza del luogo e dell’impossibilità del suo credo. Ma non necessariamente la (ri)scoperta di se stessi, è di per sé sufficiente ad assopire tutti i dubbi e far apprezzare la ritrovata libertà. Saverio Costanzo dimostra di saper gestire appieno le difficoltà legate a un tema ambizioso e usurato come quello della fede, evitando via via le trappole e le banalità nascoste nel percorso.
Tutt’altro. Il dovizioso lavoro in sceneggiatura non pecca in presunzione, restituendo un “testo” che si avvicina per forza spirituale a un trattato teologico, disseminato al proprio interno da brani e citazioni che non necessariamente pretendono di caldeggiare un punto di vista o una soluzione. Quello del regista romano non è un film religioso, ma un complesso tentativo di restituire alle immagini e allo schermo la forza della riflessione, abbandonandosi senza freni alle grandi domande dell’esistenza. Aiutato da un cast eccezionale – che va da Christo Jivkov a Filippo Timi – accompagnato da musiche che danzano al ritmo di valzer e dalla ritualità delle pratiche quotidiane che prendono vita nel convento, il film trova il tempo per insinuare il tema dell’amore, divino o carnale che sia, nella mistica e spesso dura ripetizione delle proprie omelie. Asciutto e delicato.