Scheda Film

Paese: USA 2017
Regia: Liza Johnson
Durata: 86 min.
Data di uscita: 22 settembre 2016
Rating IMDB: 6,5
Interpreti: Michael Shannon, Kevin Spacey, Alex Pettyfer, Johnny Knoxville, Colin Hanks

Elvis & Nixon

di Liza Johnson

In programmazione: 30/03/2017

Descrizione

Elvis Presley ha un sogno: essere nominato agente federale dal presidente Richard Nixon. Agli inizi degli anni Settanta l’America è in ambasce. Manifestazioni contro la guerra in Vietnam, rivendicazioni delle Black Panthers, debutto del movimento Hippie e degrado dei costumi richiedono un intervento immediato ed eroico. Deciso a essere lui il local hero che mette ordine nel disordine sociale, Elvis chiede udienza alla Casa Bianca. Ma il presidente Nixon snobba la rock star, che lascerebbe volentieri alla porta senza l’intervento della figlia, fan accanita di Presley, e dei suoi consiglieri che ritengono quell’incontro provvidenziale alla luce delle prossime elezioni. Ricevuto nello studio ovale, Elvis ottiene l’investitura in cambio di un autografo e di una fotografia che immortala il celebre incontro.
Testa a testa comico e crepuscolare tra un presidente e un idolo, Elvis & Nixon mette in schermo l’incontro improbabile ma autentico tra Elvis Presley e Richard Nixon. Attestato da una foto, il confronto celebre ma poco documentato ebbe luogo nel dicembre del 1970, quando Nixon cercava con ogni mezzo appeal ed elettori e Presley veniva raggiunto e superato dallavague del 68. Sorpreso da Liza Johnson in piena transizione, tra il come back riuscito di “Suspicious Minds” e la sua trasformazione in attrazione da luna park, soppiantato da una nuova generazione di rocker inglesi che disprezzava, Elvis è interpretato da Michael Shannon, che costruisce un ritratto complesso e grottesco di un cantante consapevole del mito che era diventato. Di fronte a lui, il presidente di Kevin Spacey, che abita ancora lo studio ovale e cortocircuita Underwood e Nixon (House of Cards) in uno scarto spazio-finzionale, facendo del secondo un grande personaggio comico.
Meditazione sulla decadenza di un idolo e insieme farsa sul potere, Elvis & Nixon è un film d’attori, una parentesi surreale che riflette sulla maniera in cui Elvis risuona con la sua epoca e inevitabilmente con la nostra. Nel 1970 Elvis non è ancora la balena tronfia che si arena sulle scene di Las Vegas ma non è più nemmeno il cantante suadente che rivoluzionò la musica popolare diciassette anni prima. Il meglio dell’artista è già passato e il peggio attende dietro l’angolo. Elvis muore sette anni dopo obeso e sconfitto nel suo bagno di Graceland. In questo scarto si infila Michael Shannon incarnando sobriamente quello che restava di un mito, il suo precipitato sul fondo: un bianco del Sud, ossessionato dalle armi, dalla bandiera americana e dai costumi ridondanti di lustrini. Shannon trova la distanza ideale tra sé e il personaggio, cercando Elvis e trovando un Elvis. Perché l’attore non vuole assomigliargli, dell’artista ricrea una traccia, un’aura, un movimento. Attraverso una costruzione inventiva e il registro della commedia, la Johnson incontra il presidente più conservatore degli Stati Uniti con un musicista ribelle in cerca di un distintivo per difendere sotto copertura una nazione minacciata a tutti i livelli.
Minacciata (soprattutto) nella supremazia wasp, di cui Elvis si fa portatore accanito, farcito di idee semplicistiche sul mondo, disconnesso sulla realtà e talmente abituato a ottenere quello che vuole da non percepire più la soglia del ridicolo. Con gelosia malcelata per i Beatles e i Rolling Stones, conquista la Casa Bianca senza intonare una nota, come la commedia da camera (ovale) di Liza Johnson che non lo ‘intende’ cantare. Perché Elvis & Nixon affronta l’inizio della fine di Presley, a cui non risparmia colpi, frizzi e lazzi.
Caustico con il suo mito, il film descrive un uomo guastato dalla celebrità, che trova normale farsi chiamare ‘capo’ dai suoi amici d’infanzia. Più travestito che vestito, Elvis è prigioniero di Presley, un eroe tragico davanti a cui anche Nixon finisce per cedere. Liza Johnson apre la porta dello studio ovale, rievoca i loro fantasmi e li osserva, nel bene e nel male, fare la storia. Una storia americana.

Trailer

© 2017 Cinalci · p.i. 91005600795
Powered by IDEMEDIA®