Vittoria e Abdul

Descrizione

Quest’ultimo film di  Stephen Freas (The Queen, Philomena) è ispirato alla storia vera dell’improbabile amicizia tra il commesso indiano Abdul e la regina Vittoria, durante gli ultimi anni del suo regno. Lo sguardo curioso e l’animo incline alla ribellione del ragazzo fanno breccia nel cuore dell’anziana monarca, stanca di protocolli e rituali di corte. Ma la relazione sempre più intensa e controversa tra i due scatena una rivolta ai vertici della casa reale, che neanche la dispotica Vittoria, ormai alla soglia degli 82 anni, riuscirà a sedare tanto facilmente.


Amarcord

Descrizione

Amarcord viene proposto restaurato dalla Cineteca di Bologna.

Il film è un capolavoro assoluto nel senso che come “La strada”, “La dolce vita”, I vitelloni,” è entrato nel sentire comune della gente travalicando gli steccati culturali che dividono i popoli diventando universale.

Premio Oscar per il miglior film straniero (1974), 3 nastri d’argento (1974), due David di Donatello, Golden Globe come miglior film straniero (1975).


A Ciambra

Seguendo la quotidianità del quattordicenne Pio, Jonas Carpignano, ritrae la Ciambra, comunità non stanziale di Gioia Tauro, in Calabria.

Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile integrandosi fra le varie realtà del luogo: italiani, africani e rom. Ma quando suo fratello Cosimo, suo punto di riferimento, scompare, dovrà provare ad assumerne il ruolo e decidere se è pronto a diventare un uomo.

Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 2017 è stato una delle rivelazioni vincendo l’importante Label Cenemas Award come migliore film europeo.

Film eccellente e molto originale, prova a cambiare il nostro sguardo con uno di quei gesti che l’arte lascia a futura memoria.

A Ciamba è un atto politico senza le sembianze dell’atto politico (?).


The Square

Christian è il curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma. Una mattina, sulla strada per il lavoro, soccorre una donna in pericolo e si scopre derubato del telefono e del portafoglio. Al museo, intanto, lui e la sua squadra stanno lavorando all’inaugurazione di una mostra, che prevedere l’installazione dell’opera “The Square”: un quadrato delimitato da un perimetro luminoso all’interno del quale tutti hanno uguali diritti e doveri, un “santuario di fiducia e altruismo”. Su suggerimento di un collaboratore, Christian scrive una lettera in cui reclama i suoi averi rubati, innescando una serie di conseguenze che spingono la sua rispettabile ed elegante esistenza in una vertigine di caos.


Loveless

Zhenya e Boris hanno deciso di divorziare. Non si tratta però di una separazione pacifica, carica com’è di rancori, risentimenti e recriminazioni. Entrambi hanno già un nuovo partner con cui iniziare una nuova fase della loro vita. C’è però un ostacolo difficile da superare: il futuro di Alyosha, il loro figlio dodicenne, che nessuno dei due ha mai veramente amato. Il bambino un giorno scompare.


Libere, disobbedienti, innamorate

Leila e l’amica Salma, lesbica, in barba ad una cultura che vorrebbe vedere remissive e schiave al potere maschile, fumano canne, bevono alcolici e non disdegnano piercing e tatuaggi. Noor la terza inquilina invece, fedele alla tradizione, subisce le angherie del futuro sposo.

In una Tel Aviv poco somigliante ad una città arabo-israeliana le tre protagoniste proveranno a conquistarsi una fetta d’amore e di felicità. Commedia amorosa della esordiente regista palestinese Maysaloun Hamound.


Vi presento Toni Erdmann

Una figlia che ha perso il senso dell’umorismo ed un padre che fa di tutto per farle tornare il sorriso. Una candidature ai premi Oscar – premiato al Festival di Cannes – una candidatura ai Golden Globs – una candidatura a BAFTA – cinque premi agli EuropeanFilm Awards – una candidatura a Cesar – sei candidature a London Critics.


L’Intrusa

Napoli ai giorni nostri. Giovanna è una donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche sociali della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna…

Al suo secondo lungometraggio non documentaristico Leonardo Di Costanzo sfata la regola non scritta secondo la quale a un buon film di esordio ne segue un secondo non alla stessa altezza qualitativa.

Presentato al Festival di Cannes 2017.


Loving

Descrizione

Virginia, USA, sul finire degli anni 50, Mildred e Richard Loving: lei nera, lui bianco. Si amano, si sposano, aspettano un bimbo, ma per le leggi del loro Stato i matrimoni misti sono illegali e puniti con la carcerazione. Dopo lunghe vessazioni ed ingiustizie e con l’aiuto di un pool di avvocati liberal, la coppia porta in tribunale lo Stato della Virginia. Processo senza precedenti destinato a riscrivere la storia degli Stati Uniti.


Una donna fantastica

Descrizione

Santiago del Cile. Orlando, un ultracinquantenne imprenditore tessile, ha una soddisfacente relazione con Marina e intende festeggiarne il compleanno con un viaggio alle cascate di Iguazu. La sera della ricorrenza ha un malore in seguito al quale cade dalle scale di casa. Marina lo porta all’ospedale e avvisa il fratello che sopraggiunge. Orlando è deceduto e Marina viene invitata dalla ex moglie a tenersi lontana dalle esequie e dalla sua famiglia. Non perché sia l’amante ma perché è una transgender.


L’ordine delle cose

Descrizione

Se la legge ed il senso comune contrastano tra loro è possibile sovvertire l’ordine delle cose?

La domanda è quella che si pone anche il protagonista del film, Corrado (Paolo Pierobon) alto funzionario del Ministero degli Interni italiano incaricato di arginare i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia. Corrado fa il suo lavoro e lo fa anche bene, ma commette un errore imperdonabile. Si lascia coinvolgere nelle vicende personali dell’ostinata Swada, una donna somala che sta cercando di scappare dalla detenzione libica per raggiungere il marito in Europa….


Ritratto di famiglia con tempesta

Descrizione

Giappone, Tokio, oggi. Ryota è uno scrittore fallito che per mantenere l’ex moglie ed il figlio, e per fare fronte ad i debiti di gioco, lavora come investigatore privato per una agenzia.
Insoddisfatto ed irrisolto, durante una visita all’anziana madre, l’uomo sarà bloccato da una tempesta che lo chiamerà a confrontarsi con gli insuccessi personali e relazionali.


Une vie

Descrizione

Normandia, 1819. Jeanne è una giovane nobildonna che sboccia alla vita, si innamora e sposa Julien de Lamare, un nobile locale decaduto…ma all’orizzonte si prepara una tempesta che travolgerà ogni bene, materiale e affettivo, affondando Jeanne nei ricordi di una vita.

Il film ha ottenuto 2 candidature al Cesar ed è stato presentato al Festival di Venezia 2016.


Easy – un viaggio facile facile

Descrizione

Isidoro, per i familiari Easy, ha 35 anni ed è stato una promessa dell’automobilismo competitivo fino a quando non ha cominciato a prendere peso.

Ora vive con la madre e si imbottisce di antidepressivi. Fino al giorno in cui il fratello gli chiede un favore speciale…
Uno dei film più coraggiosi del cinema italiano, un road movie che fa sorridere senza smettere di far riflettere.


Sole cuore amore

Descrizione

Una amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso interland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita.

Il rosso del cappottino spielberghiano indossato da Eli – il rosso delle lucette notturne della camera dei bambini e delle fermate della metro – il rosso degli abiti della sua amica e vicina di casa Vale.

Il rosso dell’evidenziatore di Daniele Vicari, della matita con la quale sottolinea calcando per bene sul foglio del film tutti gli errori e gli orrori della nostra società.


Tutto quello che vuoi

Descrizione

Alessandro, ventidue anni, è trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio, ottantacinque, è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro è costretto ad accettare un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane.

Da questo episodio è nata in Bruni l’idea del film nel quale si percepisce ad ogni battuta la sua straordinaria capacità di scrittura attenta, in ogni situazione, ad evitare le secche della retorica e la melassa del sentimentalismo.

Il film ha ottenuto 5 candidature e 3 vittorie ai Nastri d’Argento.


L’altro volto della speranza

Descrizione

Khaled è un rifugiato siriano che ha raggiunto Helsinki dove ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström è un commesso viaggiatore che decide di lasciare la moglie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno e si aiuteranno vicendevolmente. Nella società che li circonda non mancano però i rappresentanti del razzismo più becero.

L’ultimo film capolavoro di Aki Kaurismaki premiato al Festival di Belino 2017 con l’orso d’argento per il miglior regista.


Manchester by the sea

Descrizione

Lee Chandler conduce una vita solitaria in un seminterrato di Boston tormentato dal suo tragico passato. Quando suo fratello Joe muore, è costretto a tornare nella cittadina d’origine, sulla costa, e scopre di essere stato nominato tutore del nipote Patrick. Mentre cerca di capire cosa fare con lui, rientra in contatto con l’ex moglie Randy e con la vecchia comunità da cui era fuggito. Allontanare il ricordo della tragedia diventa sempre più difficile.

Insieme al cliente è il miglior film dell’anno nel quale Lonergan, dopo il suo esordio con you can count on me,  si è fatto duro e maturo, senza perdere la tenerezza.

Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto 2 Premi Oscar (miglior attore protagonista e migliore sceneggiatura), 6 candidature a Golden Globes, 6 candidature e vinto 2 BAFTA, 1 candidatura a Cesar, 5 candidature e vinto 2 London Critics.


Il cliente

Descrizione

Emad e Rana sono due coniugi costretti ad abbandonare il proprio appartamento a causa di un cedimento strutturale dell’edificio. Si trovano così a dover cercare una nuova abitazione.

La nuova casa era abitata da una donna di non buona reputazione e un giorno Rana, essendo sola, apre la porta (convinta che si tratti del marito) a uno dei clienti della donna il quale la aggredisce. Da quel momento per Emad inizia una ricerca dell’uomo in cui non vuole coinvolgere la polizia.

Uno dei migliori film dell’anno, premiato con due Premi Oscar per sceneggiatura ed interprete principale, stato premiato al Festival di Cannes e candidato al Golden Globes.


Elle

Descrizione

Michelle è la proprietaria di una società che produce videogiochi ed è una donna capace di giudizi taglienti sia in ambito lavorativo che nella vita privata. Vittima di un stupro nella sua abitazione non denuncia l’accaduto e continua la sua vita come se nulla fosse successo.
Paul Verhoeven ha ragione quando dice che era indispensabile girare il film in un Paese che non fossero gli Stati Uniti perché nessuna attrice americana avrebbe accettato un ruolo così amorale.


Orecchie

Descrizione

Un mattino, al risveglio, il protagonista avverte un fastidioso fischio alle orecchie. Al contempo trova sul frigorifero un post it, lasciato dalla sua compagna, che lo informa che è morto il suo amico Luigi e gli lascia l’indirizzo della chiesa dove in serata si svolgerà il funerale. La giornata per lui trascorrerà nel tentativo di risolvere il problema uditivo e nel cercare di capire chi possa essere questo amico di cui non ricorda nulla.
Alessandro Aronadio, a sei anni di distanza da Due vite per caso fa nuovamente centro con un film in cui riflette, con i toni della commedia, su questo pazzo pazzo pazzo mondo.


© 2017 Cinalci · p.i. 91005600795
Powered by IDEMEDIA®