The program

In programmazione: 28/04/2016

Descrizione

L’ossessione per la vittoria spinge Lance Amstrong, vincitore di 7 Tour de France, a mentire ed a tradire la lealtà di un’intera comunità. La vita di questo campione rivela la dura verità che alcune competizioni sono impossibili da vincere…. senza doping. Per 7 anni Lance Amstrong è stato l’incontrastato Re dello sport mondiale, e non solo del ciclismo. L’uomo che sconfisse il cancro per poi far suo il Tour de France, l’evento sportivo più seguito al mondo, per 7 edizioni consecutive. Nessuno come lui. Un campione, un’icona, un eroe, un bugiardo. Stephen Frears, regista di “The Queen” e di “Philomena”, abilissimo narratore di storie e grande affabulatore, è soprattutto da sempre interessato ai grandi temi attraverso le storie che racconta. In “The program” i grandi temi che lo interessano sono quelli della verità e dell’inganno attraverso il racconto dell’ascesa e della caduta di un grande campione in un mondo ed in una società in cui predominano le regole dello spettacolo e del profitto.

Gallery


Foxcatcher

In programmazione: 21/04/2016

Descrizione

Il campione olimpico di lotta Mark Schultz viene contattato da emissari del miliardario John du Pont. Costui, erede della dinastia di industriali, vuole costruire un team di lottatori che tenga alto il prestigio degli Usa alle Olimpiadi di Seul del 1988. Lui ne sarà il finanziatore e il coach. Mark vede in questo invito l’occasione per affrancarsi dal fratello maggiore, anch’egli campione, ma deve ben presto accorgersi che Du Pont soffre di disturbi psicologici originati da una totale dipendenza dal giudizio dell’anziana madre.
Il suo rapporto con Mark diviene progressivamente morboso ma questo non gli impedisce di avviarlo all’uso della cocaina e poi, dubitando dei risultati, dal riproporgli la presenza di un fratello temuto. La progressione verso l’abisso è inevitabile: la lotta contro il malessere esistenziale si rivela molto più insidiosa di quella affrontata in una palestra: alla fine non ci sono vincitori ma solo sconfitti.

Gallery


Pane e cioccolata

In programmazione: 14/04/2016

Descrizione

Nino Garofalo è un onesto emigrato italiano in Svizzera, cameriere a stagione presso un lussuoso ristorante e in perenne competizione con un turco per l’assegnazione di un posto fisso. Un giorno, per una banale situazione (viene fotografato da una coppia mentre urina contro un muro) perde il posto di lavoro e anche il permesso di soggiorno in Svizzera. Inizia per lui un lungo calvario alla ricerca non solo di un posto di lavoro, ma anche di una propria dignità.
Finalmente restaurato dalla Cineteca di Bologna il film, capolavoro di Franco Brusati con un grandissimo Nino Manfredi, è del 1974 quando ancora gli unici immigrati di cui si parlava erano i nostri connazionali sparsi nei più ricchi Stati europei. Oggi, di fronte all’immigrazione extracomunitaria ha perso inevitabilmente di attualità. Tuttavia resta valido non solo come strumento di riflessione su questo problema e di recupero della memoria
ma, soprattutto, per l’alta qualità artistica per la quale è stato inserito come opera rappresentativa nella lista dei 100 film italiani da salvare, David di Donatello 1974 come miglior film.
David di Donatello a Nino Manfredi come migliore attore, David Europeo, Orso d’argento e premio Ocic, Grolla d’oro e Nastro d’argento.

Gallery


Le regole del caos

In programmazione: 07/04/2016

Descrizione

Anno 1682. Sabine De Barra (Kate Winslet), donna volitiva e talentuosa, è in lizza per un incarico alla corte di Luigi XIV (Alan Rickman). Il sovrano e la sua cerchia stanno per trasferirsi a Versailles e l’artista di corte André le Notre (Matthias Schoenaerts), nonostante il disappunto iniziale, sceglie proprio Madame De Barra per realizzare uno dei giardini principali del nuovo palazzo.
Mentre lei cerca di fare i conti con una tragedia del passato, Le Notre li fa con il disagio del suo presente. La malinconia di lui, attrae Sabine, mentre la tenacia di lei, e la sua sincerità, le avvicinano André.

Gallery


Carol

In programmazione: 31/03/2016

Descrizione

Storia di una amore saffico, ovviamente contrastato, nella New York a cavallo tra il 1952 e il 1953. Esemplare di un cinema di enorme raffinatezza, tanto estetica quanto narrativa, “Carol” non lascia solo ammirati, ma anche coinvolti e commossi proprio in virtù della tensione fra le sue parti, del suo costante controllo. Soprattutto in un finale che riesce ad essere di una potenza emotiva devastante.
Premio per la migliore attrice a Cannes 2015 a Rooney Mara, coprotagonista con una altrettanto grande Cate Blanchett. Il migliore di Cannes 2015, meritevole della Palma d’oro.

Gallery


Il figlio di Saul

In programmazione: 24/03/2016

Descrizione

Un film che lascia un segno indelebile, visivo ed interiore questa opera prima del regista ungherese Laszlo Nemes dopo aver vinto a Cannes 2015 il Grand Prix speciale della Giuria e il premio Fipresci,assegnato dalla critica internazionale, si è aggiudicato il Golden Globe e l’Oscar come miglior film straniero.La tragedia per antonomasia, la Shoah, viene raccontata da un punto di vista poco noto, quello di un membro dei Sonderkommando (unità speciali di deportati, quasi tutti ebrei, obbligati a collaborare con le unità naziste nei campi di sterminio). Saul Auslander che, mentre pulisce pavimenti e rimuove cadaveri nel crematoio di Auschwitz, trova un bambino moribondo e lo riconosce come il figlio avuto in gioventù prima di sposarsi.

Gallery


45 anni

In programmazione: 17/03/2016

Descrizione

45 Years è il racconto della settimana che precede il festeggiamento del 45° anniversario di matrimonio di una coppia della provincia inglese. La loro quieta routine, fatta di passeggiate col cane, dei prepararivi per il gran giorno e di qualche chiacchiera con gli amici viene sconvolta dall’arrivo di una lettera per il marito. Il corpo del suo primo amore, morto oltre cinquant’anni prima in un incidente di montagna, è stato ritrovato congelato e perfettamente conservato in un ghiacciaio svizzero.

Gallery


Desdè alla

In programmazione: 10/03/2016

Descrizione

Nella caotica Caracas, Armando, proprietario di un laboratorio di protesi dentarie, si apposta nei pressi delle fermate degli autobus, si avvicina a giovani ragazzi ed offre loro dei soldi per accompagnarlo a casa. Ma dall’incontro con il diciottenne Elder, capo di una piccola banda di teppisti, nascerà una relazione che cambierà le loro vite per sempre.
Leone d’oro alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia 2015.

Gallery


Dio esiste e vive a Bruxelles

In programmazione: 03/03/2016

Descrizione

Dio esiste veramente ed è una persona come tante altre che vive a Bruxelles. Deprivato della sua aurea divina, è un codardo patetico e odioso con la sua famiglia. Sua figlia Ea si annoia a casa e, non sopportando di stare chiusa in un piccolo e ordinario appartamento di città, decide un giorno di ribellarsi contro il padre, manomettendo il suo computer e rivelando a chiunque la propria data di morte. In questo modo provocherà un caos improvviso e totale, durante il quale tutti cominceranno a pensare cosa fare con i giorni, i mesi e gli anni, che rimangono loro da vivere.
La pellicola è stata designata come film rappresentante il cinema belga alla selezione per l’Oscar al miglior film straniero 2016

Gallery


Francofonia

In programmazione: 25/02/2016

Descrizione

Non ha deluso le aspettative alla 72 ma Mostra di Venezia questo maestoso film di Aleksandr Sokurov, grande regista russo già vincitore nel 2011 di un Leone d’Oro con “Faust”. In “Francofonia” Sokurov, mescolando con straordinaria abilità documentario e finzione, racconta la collaborazione franco-tedesca, messa in atto durante l’occupazione nazista, per salvare i tesori del Museo del Louvre. Ma si tratta soltanto di uno spunto per parlare
(anche) del rapporto fra arte e potere.
Francofonia è un’elegia dedicata all’Europa, di ieri e di oggi, unita soltanto in apparenza. Al centro del racconto c’è sempre l’arte omaggiata in tutte le sue forme. Semplicemente straordinario il lavoro di Bruno Delbonnel alla fotografia e le scelte musicali di altissimo livello.
Mostra d’arte cinematografica di Venezia 2015.

Gallery


Un mondo fragile

In programmazione: 18/02/2016

Descrizione

Il film racconta la deriva di una famiglia di contadini traviata da problemi al proprio nterno e travolta poi definitivamente dalle storture del progresso e dalla negligenza di uno Stato incapace di fornire alla propria gente prospettive di alcun tipo o anche solo strumenti di difesa in ambito lavorativo.
Presentato alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2015, ha vinto la Camera d’Or, come riconoscimento alla migliore fra tutte le opere prime in gara fra le diverse sezioni.

Gallery


Non essere cattivo

In programmazione: 11/02/2016

Descrizione

1995. Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono fratelli di vita. Una vita di eccessi fatta di notti in discoteca, macchine potenti, alcool e droghe, ecc..Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. Uno ci riuscirà mentre l’altro sprofonderà inesorabilmente. Presentato postumo e fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2015, è un dramma velato di ironia che sintetizza le tematiche care allo scomparso Claudio Caligari. Un film ruvido ed intenso, figlio del decennio in cui è ambientata la trama, ma ancora valido ed attuale.
E’ stato prescelto, infine, a rappresentare l’Italia ai prossimi Oscar 2016.

Gallery


Taxi Teheran

In programmazione: 04/02/2016

Descrizione

Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale entrano ed escono dalla vettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi,ma Jafar Panahi stesso, impegnato a girare un altro film “proibito”.
Jafar Panahi è stato condannato dalla giustizia iraniana a 20 anni di proibizione di girare film, scrivere sceneggiature e rilasciare interviste, pena la detenzione per sei anni. Con questo film il regista ha deciso di sfidare il divieto e ci propone un cinema militante che mostra la quotidianità di un Paese dalle contraddizioni sempre più stridenti. L’autore, con una leggerezza che nasce solo da una lettura profonda della società, ci racconta la realtà che lo circonda facendo uso della finzione. Ma, raramente, come in questo film, la finzione è stata così vera al cinema.
In concorso al Festival di Berlino 2015, si è aggiudicato l’Orso d’Oro.

Gallery


Much loved

In programmazione: 28/01/2016

Descrizione

Il regista Nabil Ayouch propone con questo film uno spaccato allo stesso tempo realistico e crudo, rispettoso e dignitoso, della vita quotidiana notturna di un gruppo di prostitute di Marrakech. Ayouch riesce abilmente a descrivere con tenerezza il confine labile tra l’indipendenza e l’alienazione di queste donne piene di vitalità, e il misto di pietà e rispetto che ispirano. Soprattutto perché nella realtà in cui vivono hanno quasi un ruolo di donne emancipate.
Vietato in Marocco per decisione delle autorità è stato presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2015.

Gallery


Sangue del mio sangue

In programmazione: 21/01/2016

Descrizione

L’ultimo film di Marco Bellocchio presentato in concorso alla 72a Mostra del Cinema di Venezia è da un lato, la storia di una suora scandalosa e prigioniera nella Bobbio del Seicento, dall’altro, quella di alcuni personaggi che si incontrano oggi. Enigmatico, svincolato e sfuggente, “Sangue del mio sangue”, è un film che affronta la storia e (ancora una volta) la biografia del suo autore attraverso una declinazione libera, una rielaborazione del materiale narrativo sganciato da qualsiasi aderenza e fedeltà. Grandi gli interpreti Piergiorgio Bellocchio e come sempre Roberto Herlitzka.
Mostra del Cinema di Venezia 2015.

Gallery


La legge del mercato

In programmazione: 14/01/2016

Descrizione

All’età di 51 anni e dopo 20 mesi di disoccupazione, Thierry inizia un nuovo lavoro che lo porta faccia a faccia con un dilemma morale: quanto è disposto ad accettare per mantenere il suo posto di lavoro? Un racconto esemplare ed avvincente con un protagonista cui non si riesce a non affezionarsi, grazie soprattutto ad un meraviglioso Vincent Lindon, mai così bravo, di commovente dignità anche nei momenti più tragici. Un film necessario e onesto che si imprime con forza nella memoria. Premio per la migliore interpretazione maschile a Vincent Lindon al Festival di Cannes 2015.

Gallery


Tutto può accadere a Broadway

In programmazione: 17/12/2015

Descrizione

New York. Arnold Robertson (Owen Wilson) un regista teatrale e televisivo, arriva nella Grande Mela per mettere in scena la sua ultima produzione di Broadway. La prima sera a New York Arnold chiede la compagnia di una escort ad un servizio apposito che gli manda una giovane e affascinante ragazza: Isabella (Imogen Poots). Nel corso della serata Arnold le regala ventimila dollari, in cambio, però, Isabella dovrà lasciare il suo attuale lavoro e intraprendere la carriera dei suoi sogni: quella di attrice. Peter Bogdanovich, maestro indiscusso e cinefilo eccellente, realizza sulla scia del miglior Woody Allen, un film di puro
divertimento che non spegne il riso ed il sorriso fino alla fine.

Gallery


Per amor vostro

In programmazione: 10/12/2015

Descrizione

Anna, madre di tre figli, vive da quarant’anni nel suo angolo d’inferno. È stata una bambina spavalda e sfortunata; è oggi una donna generosa e fin troppo tollerante, prigioniera dei doveri della famiglia. Alla fine risalirà a fatica dentro la sua capacità di volere le cose, trovando il suo riscatto quasi miracoloso. Dopo un intervallo di 18 anni Giuseppe Gandino torna al lungometraggio di finzione presentato con grande successo alla 72a Mostra di Venezia. Meritata Coppa Volpi a Valeria Golino in un bel ritratto di donna orgogliosa e sensibile, ma di esagerato candore.

Gallery


Leviathan

In programmazione: 03/12/2015

Descrizione

Il film racconta la battaglia che Kolya intraprende con grande determinazione contro il sindaco, prepotente e corrotto, che vorrebbe per sé le sue terre. Il quarto lungometraggio di Andrey Zvyagintsev è al tempo stesso una sintesi tra tragedia familiare, apologo morale, documentario e satira politica, con un cast di attori di eccezionale bravura. Miglior film straniero ai Golden Globe 2015. Premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2014.

Gallery


Suite francese

In programmazione: 26/11/2015

Descrizione

La Francia è occupata dai tedeschi. Siamo in provincia e Madame Angellier ha il figlio in guerra e vive con sua nuora Lucille che la aiuta a gestire la proprietà e le famiglie che vi lavorano. Gli ufficiali prendono alloggio nelle case più belle e dagli Angellier si presenta il tenente Bruno Von Falk che è tutt’altro che un truce nazista. Tratto dal testo incompiuto di Irène Némirovsky autrice ormai di culto indiscusso , il film è una perfetta miscela di melodramma e romanzo storico e si avvale della interpretazione di Kristin Scott Thomas e dell’ormai lanciatissimo Matthias Schoenaerts.

Gallery


Forza maggiore

In programmazione: 19/11/2015

Descrizione

Una famiglia felice in vacanza. Sulle Alpi. Poi all’improvviso, la valanga. “E’ tutto sotto controllo” rassicura il papà. Ma non è così. Tutti fuggono, il padre per primo, abbandonando moglie e i due figli. Un magnifico film che interiorizza ogni esteriorità. Un paesaggio idilliaco che crea una crisi familiare spaventosa, dove la moglie scopre che il marito è fuggito per mettersi in salvo senza preoccuparsi del resto della famiglia.

Gallery


Il racconto dei racconti

In programmazione: 12/11/2015

Descrizione

Il medioevo delle fiabe. Tre storie liberamente tratte dalla raccolta postuma (1634 – 1636) di Giambattista Basile, sono intrecciate in un labirinto narrativo di potente suggestione visiva.
Il primo film di Matteo Garrone in lingua inglese, girato in splendidi monumenti e ambienti naturali di mezza Italia è un assalto ai sensi e spiazza provocando grande genuina emozione. In concorso al Festival di Cannes 2015.

Gallery


© 2017 Cinalci · p.i. 91005600795
Powered by IDEMEDIA®