Piccoli affari sporchi

Descrizione

In un lussuoso albergo di Londra tre impiegati extracomunitari – un portiere di notte nigeriano, una cameriera turca e una prostituta cinese-neutralizzano il cinico proprietario dell’albergo mettendo fine cosi al suo losco e lucroso traffico di organi umani perpetrato con ricatto ai danni di poveri clandestini.


In nome della legge

Descrizione

Un giovane pretore si trova in un piccolo centro della Sicilia dominato dalla mafia; tutti lo avversano tranne Paolino, un giovane e onesto lavoratore. Le ingiustizie e i soprusi sono all’ordine del giorno. Quando, deluso e amareggiato, il pretore decide di andarsene, è l’omicidio di Paolino che lo induce a restare per combattere la mafia con tutti i mezzi.


Segreti e bugie

Descrizione

Una giovane donna di colore decide, dopo la morte dei suoi genitori adottivi, ritrovare la sua madre biologica.
Madre, figlia, fratello della madre, amici della figlia. Incomprensione, solitudine, tentativi di risolvere i rapporti. La vita scorre fra cose desolatamente normali. Lunghi discorsi su inezie con qualche squarcio improvviso come la presa di contatto di una ragazza con la madre che non ha mai conosciuto. Alla fine puoi anche essere ben disposto e impegnarti, ma rimane un’amarezza senza soluzione.
Apice di una poetica personale, dolente riflessione politico/esistenziale e splendido melodramma intimista, Segreti e Bugie di Mike Leigh si conferma una pietra miliare della storia del cinema.


Un’altra donna

Descrizione

Una scrittrice cambia appartamento per isolarsi e scrivere serenamente. Ma nella casa a fianco c’è uno studio psicoterapico e lei comincia ad ascoltare le sedute dei pazienti. Soprattutto quella di Hope.


Napoli milionaria

Descrizione

Napoli, 1942: la popolazione vive una profonda crisi a causa della Seconda Guerra Mondiale. Unica trasposizione cinematografica della famosa commedia di Eduardo, realizzata dallo stesso autore con la straordinaria partecipazione di Totò. La commedia, rappresentata per la prima volta il 15 marzo 1945 al teatro San Carlo di Napoli, entusiasmò ma, soprattutto, commosse il popolo napoletano prima e, in seguito, tutta l’Italia ancora intenta a ricostruirsi dalle macerie della guerra.


Ninotchka

Descrizione

Alcuni anni prima della guerra mondiale, Mosca invia a Parigi tre agenti: portano con sé i gioielli della granduchessa Swana, che il regime sovietico ha confiscati e vuole vendere. La granduchessa decide di opporsi, con tutti i mezzi, alla vendita, e dà al proprio amante, il conte Leon, l’incarico di agire in questo senso. Il conte avvicina i tre agenti e riesce a farseli amici, iniziandoli alle delizie della dissipazione parigina. Il contegno scandaloso dei tre agenti provoca l’arrivo a Parigi di un ispettore sovietico, cioè di Ninotchka, giovane comunista, bella ed austera.


Gli sbandati

Descrizione

Un gruppo di ragazzi di buona famiglia, sfollati in campagna, è indeciso se, dopo l’8 settembre 1943, prendere la via della Resistenza partigiana. Alcuni lo faranno e perderanno la vita, altri fuggiranno al sicuro in Svizzera.


Santiago, Italia

Descrizione

Santiago, Italia, il film diretto da Nanni Moretti, racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile.
Il film si concentra, in particolare, sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia.


© 2017 Cinalci · p.i. 91005600795
Powered by IDEMEDIA®