Il terzo uomo

Descrizione

Chiamato nella Vienna del 1946, devastata dalla guerra e divisa in zone di occupazione, dall’amico Harry Lime, lo scrittore americano di western Holly Martins (J. Cotten) assiste ai funerali di Harry, ma le testimonianze sulla sua morte, investito da un’auto, sono dubbie: c’erano tre uomini, non due, ad assistere all’incidente. Chi era il terzo uomo? Lo stesso Lime (O. Welles) che è vivo, infatti, e ricercato per contrabbando di penicillina adulterata. Lo scopre Martins che entra in contatto con Anna (A. Valli), fidanzata di Lime, espatriata clandestinamente d’oltre cortina…


Cabaret

Descrizione

Siamo nella Berlino degli anni Trenta, con le prime violenze naziste che insanguinano le strade, la propaganda che fa “cantare” le folle (il ragazzino che intona un motivo patriottico) e l’alta borghesia tedesca (Max) pronta a minimizzare per convenienza e malafede. Al di qua del vetro deformante del ricordo – che apre e chiude matericamente il racconto (e lo spettacolo) come un sipario – si incrociano le vite di Sally Bowles (Liza Minnelli), cantante americana che sogna Hollywood dal palco promiscuo di un night, Brian (Michael York), giovane insegnante inglese che si innamora di lei, Max (Helmut Griem), ambiguo e ricco amico della coppia, e Fritz (il futuro assistente dell’ispettore Derrick, Fritz Wepper), cacciatore di dote costretto a fare i conti con le sue origini ebraiche.


Anni difficili

Descrizione

Modica (Rg), (Sicilia), 1935. Un semplice e onesto impiegato municipale è costretto a iscriversi, non proprio entusiasticamente, al Partito Nazionale Fascista.
Il figlio dell’impiegato intanto poiché soldato, viene chiamato in varie battaglie e in tutte queste riesce a scampare dalla morte. Morirà però ucciso a tradimento da dei soldati tedeschi mentre tornava a casa col rimpianto di non aver mai visto suo figlio, nato mentre lui era in guerra.
Nel 1943, allo sbarco degli Alleati, l’uomo si ritrova ad essere epurato dallo stesso sindaco che, quando era podestà, gli aveva imposto di prendere la tessera fascista.


Effetto notte

Descrizione

Il regista Ferrand sta girando il film “Vi presento Pamela” negli studi della Victorine di Nizza. Il soggetto ha come base la storia di una giovane inglese appena sposata a un ragazzo altrettanto giovane. La donna finisce per innamorarsi del suocero, che dopo essere fuggito con lei viene ucciso dal figlio tradito. Alla lavorazione del film si intrecciano le storie private dei protagonisti.


La nave dei folli

Descrizione

Nel 1933, su una nave tedesca diretta da Veracruz a Brema, s’incrociano le vicende, drammatiche quanto grottesche, di un gruppo eterogeneo di passeggeri.
Tra i passeggeri c’è un folto gruppo di persone che cerca o fugge qualcosa alla ricerca di pace e felicità: l’appassita Mary Treadwell vive sotto l’incubo di un futuro solitario; la “contessa”, una nobildonna spagnola deportata perché fautrice di una rivolta popolare, tenta un disperato rapporto sentimentale con il medico di bordo, che morirà prima di toccare terra; Bill Tenney, un fallito giocatore di baseball, che è dovuto rientrare ben presto nell’anonimato; Lowenthal, un ebreo oltraggiato e boicottato dal compatrioti tedeschi sulla nave, che nonostante questo ama orgogliosamente la patria e s’illude sul futuro della sua razza; due fidanzati che vorrebbero fondare il loro futuro su un autentico sentimento d’amore; un nazista convinto; due coniugi anziani che amano il cane più dei loro simili; e, infine, moltissimi “peones” che emigrano alla ricerca di una terra ospitale. Giunta la nave in Germania, i passeggeri prendono ognuno la propria strada, con tutti i loro problemi e il loro incerto futuro.


Milou a maggio

Descrizione

Una famiglia borghese si riunisce alla morte della vecchia madre di Milou. Arriva il fratello di quest’ultimo con la moglie e la figlia e molti altri. Ovviamente verranno a galla le negatività dei personaggi proprio mentre si apprende la notizia dei disordini parigini del maggio ’68. Dopo essersi lasciati andare al nuovo corso, nel momento di crisi politica scapperanno in montagna. Un tentativo poco riuscito di voler identificare i personaggi nella maggioranza che si fece prendere dall’impeto di novità e che poi si dileguò appena nacquero dei problemi.


© 2017 Cinalci · p.i. 91005600795
Powered by IDEMEDIA®